Si è svolta nella mattinata di giovedì 17 marzo 2022, nella Sala Arazzi del Comune di Verona, la presentazione ufficiale dell’edizione ‘zero’ della TransAlp Rando, evento organizzato da Sport Verona ASD che prenderò martedì 1 giugno da Piazza Brà per concludersi lunedì 6 a Villa Guerrina a Montorio di Verona.

Queste le dichiarazioni dei partecipanti alla conferenza stampa.

Filippo Rando – Assessore Sport Comune di Verona: “Un evento sportivo di grande rilievo per la nostra città, che si svolgerà ad inizio di giugno, subito dopo l’arrivo del Giro d’Italia. La TransAlp Rando, che partirà da piazza Brà, avrà anche un aspetto benefico, visto che una parte del ricavato verrà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi; questo è senza dubbio un valore aggiunto. Un grazie va in primis agli organizzatori Giorgio Murari e Simonetta Bettio e agli sponsor i quali, con il loro contributo, garantiscono un fondamentale sostegno e permettono di portare il nome della nostra città fuori dai confini regionali e nazionali”.

Giorgio Murari: “La TransAlp Rando 2022 si snoderà lungo un percorso quasi tutto su ciclabili, che garantirà ai partecipanti un paesaggio bellissimo e regalerà emozioni. Il tutto nel massimo della sicurezza. Sarà una randonnée abbastanza ‘soft’, con percorso molto armonioso e con salite non troppo lunghe. Non sarà quindi un evento estremo ma alla portata di chiunque abbia una preparazione per lunghi chilometraggi”.

Simonetta Bettio: “La Rando è l’unico evento di questo tipo a volgersi nel territorio del nord-est dell’Italia, una delle quattro ultra randonnée italiane incluse dall’Associazione ARI Audax Italia nel brevetto IGT – Italia del Gran Tour. Per noi è l’anno zero e quindi puntiamo a crescere negli anni, prendendo spunto ed ispirazione dalle grandi randonnée europee, prima fra tutte la Parigi Brest Parigi. I percorsi partono e si concludono a Verona e l’itinerario di 1.200 km – che partirà da Piazza Bra mercoledì 1 giugno alle ore 20:30 – attraverserà anche Austria e Slovenia arrivando fino a Ljubljana. Contemporaneamente si svolgerà una classica randonnée di 600 km che partirà da Villa Guerrina il giorno 4 giugno e si snoderà solo su territorio italiano. L’arrivo di entrambe le manifestazioni sarà a Villa Guerrina. Si tratta quindi di una grande festa per il ciclismo dove vincerà lo spirito di aggregazione, il divertimento e lo stare insieme, prerogative tipiche delle randonnée”.

Valeria Zoletto – Comunication manager Just Italia: “Just ha deciso di sostenere la Rando perché condivide i valori di questa iniziativa. Un connubio tra benessere e sport ci vede sempre in prima linea e quindi non potevamo non abbinare il nostro brand a questa manifestazione. Ci sentiamo molto vicini alla TransAlp Rando anche per un motivo logistico in quanto i territori che verranno coinvolti sono gli stessi dove opera Just Italia. E questo per noi è senza dubbio un valore aggiunto”.

Andrea Marconi – Segreteria Affari Societari Banco BPM: “Insieme straordinari è lo slogan di Banco Bpm e si addice perfettamente alla TransAlp Rando: straordinario è stato il lavoro degli organizzatori in questi mesi di preparazione, straordinario sarà l’impegno dei partecipanti e straordinario anche l’impegno di Banco BPM e dei partner che hanno voluto esserci, nonostante il momento che stiamo vivendo. Sarà un grande gioco di squadra, dove il contributo paesaggistico e di sostenibilità sarà importantissimo e ci vedrà tutti protagonisti. Insieme straordinari può diventare uno slogan che si addice perfettamente a questo bellissimo evento”.

Enrico Zecchini – Direttore creativo Moa Sport Nalini Sport: “Condivisione e amicizia sono stati i punti di incontro tra Nalini e gli organizzatori. La nostra azienda ha sede nel mantovano ma siamo molto vicini, non solo logisticamente, al territorio veronese. I nostri prodotti, conosciuti al livello internazionale, troveranno con la TrasnsAlp TransAlp Rando un ottimo e impegnativo banco di prova. Siamo davvero orgogliosi di poter vestire i partecipanti, e ringrazio gli organizzatori per averci coinvolto”

Queste le specifiche dei due percorsi:

TRANSALP RANDO (Ultra Randonnée – Lunghezza km 1.200 – m 11.000 D+)
Da Verona si pedala verso il Lago di Garda, si prosegue verso Trento e Bolzano, si sale verso est lungo l’Isarco e poi si imbocca la Val Pusteria. A Villabassa si tagliano i primi 300 km; si prosegue verso l’Austria lungo la Valle della Drava, eccoci poi in Slovenia lungo la Valle della Sava e, dopo aver costeggiato il bellissimo Lago di Bled, si arriva a Ljubljana, la capitale slovena; qui è previsto il giro di boa dei 600 km. Sulla via del ritorno si pedala verso ovest, si passa da Tarvisio e dal Friuli Venezia Giulia, si valica il Passo Monte Croce Carnico per tornare in Austria. L’itinerario ci porta di nuovo lungo la Drava e poi in Pusteria. Da qui si sale verso Cimabanche, contornati dalle cime delle Dolomiti più famose. Si attraversa Cortina d’Ampezzo, e si scende lungo la Valle del Piave. Si costeggiano le Prealpi venete, passando da Belluno, Feltre e Bassano del Grappa prima dell’ultimo tratto in pianura. Ci attende la bella Vicenza, patria del Palladio, prima dell’arrivo finale a Verona.

TRANSALP 600 (Randonnée – Lunghezza km 600 – m 4.500 D+)
Questa randonnée si svolge in contemporanea alla 1.200 km, e l’itinerario percorre il tratto italiano dell’ultra randonnée.
Da Verona si pedala verso il Lago di Garda, si prosegue verso Trento e Bolzano, si sale verso est lungo l’Isarco e poi si imbocca la Val Pusteria. A Villabassa si tagliano i primi 300 km.
Si punta poi verso sud. Si sale dapprima verso Cimabanche, contornati dalle cime delle Dolomiti più famose. Si attraversa Cortina d’Ampezzo, e si scende lungo la Valle del Piave, poi lungo le Prealpi venete. Dopo il benvenuto di Vicenza ci aspetta l’ultimo tratto in pianura per arrivare al traguardo dei 600 km: Verona ci accoglie.

Organizzatori: Sport Verona ASD www.sportverona.it
Per info e iscrizioni: www.transalprando.com