Podio Men Elite

Si è svolto domenica 9 maggio alla alla BMX Olympic Arena di Verona il secondo e ultimo round della UCI BMX Supercross World Cup 2021. Un cielo limpido ha fatto da cornice a questa fantastica giornata di gare per gli atleti provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali a caccia degli ultimi punti per le Olimpiadi, oltre che al successo in una delle più importanti competizioni di BMX.In gara 102ragazzi per la categoria Men Elite, 50 Men U23, 43 ragazze Women Elite e 10 nella Women U23. Tra ben 12 atleti italiani in pista, tutti esclusivamente nella categoria Men Elite: Leonardo Cantiero, Leonardo Cassanta, Federico De Vecchi,Giacomo Fantoni, Mattia Furlan, Giacomo Gargaglia, Matteo Grazian, Tommaso Gasparoli, Marco Radaelli, Riccardo Rizzardi, Martti Sciortino e Michele Tomizioli.

Podio Womens Elite

Dopo un turno di giri di prova, suddivisi per categoria e una breve pausa per sistemare gli ultimi particolari, alle 12:20 puntuali hanno preso il via le gare vere e proprie, con il turno di qualifica eliminatorio che segue le stesse regole del sabato: i primi quattro di ogni batteria passano al round successivo mentre per tutti gli altri si prospettano le Last Chance.Anche se questo primo round non è ad eliminazione diretta si vedono già delle vere e proprie battaglie, con molta tattica, strategia e grinta. Per la rappresentativa Azzurra ottime le prestazioni tra le Qualifiche e le Last Chance, con il passaggio ai Sedicesimi di finale di 9 atleti su 12.
La maggiore esperienza, soprattutto per gli atleti più giovani, e l’abitudine a gare di questo livello, ha però ‘decimato’ la compagine italiana, nonostante le buonissime prove. Passano così agli Ottavi Mattia Furlan (secondo nel gruppo 4)e Giacomo Fantoni (terzo nel 5 gruppo). Manca la qualifica per pochissimo, sempre nel gruppo 5, Martti Sciortino che termina quinto a meno di due centesimi dall’ultima posizione utile per il passaggio al turno successivo.
Grande battaglia anche nelle categorie Womens Elite e Men U23, con gare sempre combattute e spettacolari, con qualificazioni decise in alcuni casi per una manciata di centesimi di secondo.

Podio U23 Men

Agli Ottavi Di finale Men Elite la sorpresa è senza dubbio Giacomo Fantoni che, grazie ad una gara tutta cuore e grinta, riesce all’ultima

curva ad avere la meglio sullo statunitense Bucardo, conquistando il quarto posto e volando con merito ai Quarti. Niente da fare invece per Mattia Furlan.I sogni di gloria di “Jack” Fantoni svaniscono ai Quarti di finale, al termine di un round tiratissimo e deciso, anche in questo caso, da dettagli. Per il veronese, campione italiano 2019 di categoria, comunque applausi anche se, la sensazione, è che le Semifinali erano davvero alla portata.

La giornata, perfetta in tutto e per tutto, si è conclusa con le finali che hanno visto imporsi nella categoria U23 Womens la francese Tessa Martinez davanti alla svizzera Thalya Burford e alla connazionale Lea Brindjonc mentre nella finale U23 Men primo e secondo posto rispettivamente per gli olandesi Brian Van Eeuwijke Ynze Oegema con il francese Pierre Geiesse a completare il podio.
La Finale Womens Elite ha visto imporsi l’olandese Laura Smulders che ha preceduto la svizzera Zoe Claessens e la russa Natalia Afremova.
 La giornata si è chiusa nel migliore dei modi con la finale Men Elite, dove la Svizzera è stata assoluta protagonista con il testa a testa tra David Graf e Simon Marquart con il primo che ha avuto la meglio per soli 46 millesimi di secondo sul vincitore del round di sabato. Terzo posto per l’olandese Niek Kimmann.

Podio U23 Womens

“Si è conclusa nei migliori dei modi questa due giorni di UCI BMX Supercross World Cup 2021” – ha commentato al termine delle finali l’ex olimpionico veronese Manuel De Vecchi – “con gare di assoluto livello. Innanzitutto faccio i complimenti al Team Bmx Verona per l’organizzazione impeccabile, a conferma che la BMX Olympic Arena di Verona è location tra le migliori a livello mondiale per accogliere eventi di questo calibro. Passando al commento tecnico devo dire che mi sono divertito e, il fatto che molte gare siano terminate quasi al fotofinish significa che il livello era molto alto. I nostri atleti si sono comportati molto bene, con Giacomo Fantoni che ha solo sfiorato le Semifinali:purtroppo ha sbagliato un salto nel terzo rettilineo e il sogno è svanito.Peccato perché non è un errore da lui, ma ci sta: quando arrivi ai quarti del Mondiale sono i dettagli a fare la differenza. Per quanto riguarda la categoria Men U23 anche in questo caso gare di livello con dominio olandese ma, come ho sottolineato ieri, se avessero partecipato alcuni dei nostri ragazzi sono sicuro avremmo portato a casa primo, secondo, terzo e quarto posto. Un peccato. Per quanto riguarda le donne infine una bellissima competizione per le Under ma anche l’Elite non ha tradito le aspettative. Finalmente abbiamo visto le riders saltare il triplo e questo è un segnale che il livello sta crescendo; in finale ha vinto Laura Smulders che, sinceramente, non mi aveva entusiasmato nelle qualifiche, ma in finale è tornata ad essere la campionessa che conosciamo e ha stravinto”.
Foto: Riccardo Brunetto