Giornata fantastica alla BMX Olympic Arena Verona per il primo round della Bmx Supercross World Cup 2021, manifestazione organizzata da Team Bmx Verona che proprio oggi, 8 maggio, festeggia i suoi primi 35 anni di attività. La mattinata inizia con le prove per la categoria Men Elite per passare successivamente a Men U23 e Women U23 ed Elite. Condizioni metereologiche ottimali quest’oggi, a differenza della settimana scorsa durante l’European Cup quando la pioggia ha fatto annullare tutte le finali.
Tempistiche ampiamente rispettate dallo staff organizzativo e dagli atleti, con partenza ufficiale alle 12:20 con il primo round dei Men Elite. Come durante le prove, l’ordine di partenza è stato seguito anche per le qualifiche: Men Elite, Men U23, Women Elite e Women U23. Le qualifiche sono durate un’ora esatta e hanno visto passare il turno eliminatorio a tutti gli atleti che si sono posizionati dal 1° al 4° posto di ogni batteria. Gli atleti eliminati hanno avuto una seconda possibilità di qualifica con le Last Chance, che garantivano il passaggio del turno ai primi due qualificati di ogni batteria.
Già da queste prime fasi abbiamo potuto vedere grande spettacolo, con gli atleti che fino alla fine si combattevano il passaggio del turno “ruota a ruota”.
Tra i rappresentanti italiani bellissima la prova di Giacomo Fantoni che centra i sedicesimi già alle qualifiche. Passano ai sedicesimi anche Leonardo Cantiero, Mattia Furlan, Martti Sciortino e Matteo Grazian.
Nel pomeriggio rispettate le aspettative della mattinata con atleti in pista pronti a sfidarsi con grande agonismo, come giusto che sia in questi grandi eventi.
Nella categoria Mens Elite la rappresentativa italiana da battaglia fino all’ultimo. Purtroppo un po’ di sfortuna e il valore degli avversari hanno spento la speranza di un podio al termine dei quarti di finale con Martti Sciortino che, nonostante una buona partenza, non è riuscito ad accedere alle semifinali.
Prima di lui hanno dovuto alzare bandiera bianca agli ottavi Giacomo Fantoni (poco più di un centesimo di secondo lo hanno privato dell’accesso ai quarti) e Mattia Furlan, nonostante una buonissima partenza.
La vittoria nella Mens Elite è andata allo svizzero Simon Marquart che ha preceduto nell’ordine il francese Arthur Pilard e l’argentino Nicolas Torres.
Nella categoria Womens Elite primo posto per l’olandese Judy Baauw che ha preceduto la connazionale Meler Smulders e la giapponese Sae Hatakeyama.
Per quanto riguarda le categorie Under23, novità per questa edizione, nessun azzurro in pista.
Per la categoria Womens U23 primo posto per la svizzera Thalya Burford davanti alla olandese Michelle Wissing e all’argentina Francesca Cingolani.
Nella finale Mens U23 vittoria per l’olandese Ynze Oegema, seguito dallo svedese Einar Lindberg e dal belga Wannes Magdelijns.
“Una giornata di Bmx di grande qualità” – ha commentato al termine della giornata l’ex olimpionico veronese Manuel De Vecchi – “che ha visto in pista i migliori riders del mondo. Giornata un po’ strana a livello di risultati visto che i favoriti sono usciti tutti. Alla fine hanno vinto degli outsiders che hanno però dimostrato di essere molto competitivi e tecnicamente validi. Anche nella categoria sperimentale Under23 abbiamo visto ottime prestazioni. Peccato non ci fossero italiani perché sono convinto avremmo potuto puntare al gradino più alto del podio. Per quanto riguarda la categoria Mens Elite i nostri ragazzi si sono comportati molto bene. Purtroppo correre ‘in casa’ non è sempre un vantaggio; l’emozione si è sicuramente fatta sentire per i più giovani. Un applauso a tutti quindi e in particolare a Martti Sciortino che, con un po’ di fortuna, sarebbe potuto arrivare in semifinale”.
Appuntamento per il secondo round della Bmx Supercross World Cup 2021 domani, domenica 9 maggio.
Si ricorda che le gare sono trasmesse in diretta sul sito UCI al link
https://www.uci.org/bmx-