Ancora una volta il vincitore del Super-G della Val Gardena arriva dalla Norvegia: Aleksander Aamodt Kilde venerdì è risultato imbattibile dai suoi avversari in una gara svolta con fantastiche condizioni meteo, trionfando per la seconda volta sulla Saslong.
Kilde ha tagliato il traguardo con il tempo di 1:26.29, ottenendo la sua prima vittoria in Super-G ai piedi del Sassolungo. Il 28enne scandinavo era già salito sul gradino più alto del podio in Val Gardena nel 2018, ma in quell’occasione per la gara di discesa libera. In totale, con questa vittoria del vincitore della Coppa del Mondo 2019/2020, i norvegesi hanno vinto 9 volte il Super-G sulla Saslong. Inoltre, Kilde è ora uno dei cinque atleti ad aver vinto sia la discesa che il Super-G sulla Saslong, insieme a Pirmin Zurbriggen (Svizzera), Lasse Kjus (Norvegia), Michael Walchhofer (Austria) e Aksel Lund Svindal (Norvegia).
Appena dietro Kilde, il vincitore della Coppa del Mondo di disciplina, lo svizzero Mauro Caviezel, ha concluso al secondo posto. Lo sciatore svizzero ha preso dodici centesimi dal vincitore della giornata e si è piazzato così per la quarta volta di fila tra i primi tre del Super-G. Il terzo posto è andato a Kjetil Jansrud, un altro atleta della squadra norvegese. Il collaudato specialista della Val Gardena ha così conquistato il decimo podio sulla Saslong, il sesto in Super-G.
Agli assi della velocità italiani non è andata bene. Mentre l’austriaco Matthias Mayer e il tedesco Andreas Sander hanno completato i primi cinque posti, gli specialisti della velocità italiani non hanno ottenuto posizioni di rilievo. Dominik Paris, alla sua 200esima gara in Coppa del Mondo, è arrivato dodicesimo classificandosi come migliore “Azzurro”. Oltre al velocista della Val d’Ultimo, altri due italiani hanno guadagnato punti: Emanuele Buzzi ha concluso il super-G al 24° posto, mentre Christof Innerhofer è arrivato 26°, il giorno dopo il suo 36° compleanno.
Gli altri due atleti altoatesini, Riccardo Tonetti (Bolzano) e Florian Schieder (Castelrotto), non hanno ottenuto alcun punto. Tonetti si è classificato a causa di un errore, mentre Schieder ha dovuto accontentarsi del 50° posto.